Buongiorno lettori,
oggi vi parlo di un libro che mi ha riscaldato il cuore.
Un viaggio introspettivo e magico che vi farà riflettere e vi farà innamorare della scrittura della Fusignani.
![](https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/31xGQt9sxjL._SX315_BO1,204,203,200_.jpg)
AMAZON:https://amzn.to/2wF1JoT
AUTRICE:
È nata nel 1992 a Bologna, ma ha sempre vissuto a Cervia. Ha frequentato il liceo scientifico di Cesena diplomandosi nel 2011. Iscritta alla facoltà di Architettura di Cesena, si è laureata alla magistrale nel 2018. Oggi lavora come architetto, conservando la passione per la lettura e per la scrittura.Nel 2015 ha pubblicato Il mondo di Alice, Giovane Holden Edizioni.
Nel 2018 ha collaborato per la rivista Il morso dell’associazione culturale CrunchEd, pubblicando nell’edizione speciale, numero 1, luglio 2018 il racconto “Il destrorso mancato”.
Nel 2019 è stata finalista al concorso letterario Città di Ravenna con il racconto breve “La cicala sul letto”, e nello stesso anno al Premio Letterario Nazionale Bukowski con il romanzo nella versione inedita La porta di casa.
TRAMA:
Dopo molti anni e molti viaggi, un uomo si smarrisce lungo il cammino dimenticando il proprio nome. Egli diventa così, semplicemente, il Viandante. Immerso in una dimensione parallela, visionaria e a tratti surreale, è incitato a ritrovare la via di casa dall'apparizione di una misteriosa donna, che lo esorta anche e soprattutto alla ricerca di ciò che ha perduto nel corso della vita. Il Viandante inizia, così, un nuovo viaggio, costellato di scelte e di avventure, ognuna delle quali, si avvia con l'apertura e il superamento di una porta, dieci in totale, sempre diversa dalla precedente, capaci di condurlo attraverso il tempo e di alterare la forma fisica. Un cammino introspettivo e simbolico alla ricerca di se stessi.
RECENSIONE:
Avete presente quei libri che vi riscaldano il cuore e l'anima? Quei libri che, con poche pagine, riescono a farti riflettere?
Ebbene questo è l'effetto di "la porta di casa".
La storia è quella di un Viandante, un uomo che non ricorda più il suo nome, il suo cognome, la sua storia.
Un uomo smarrito.
Perdersi per ritrovarsi, è questo il fulcro del libro.
Grazie ad una misteriosa donna, il suo viaggio avrà inizio.
10 porte. 10 storie. Passato, presente, paure, amore e poi, la luce in fondo al tunnel.
"il cuore di un essere umano è imperfetto, è sempre alla ricerca di qualcosa che non sa spiegare, e a volte, quando si sente così vuoto da non trovarlo, si abbandona ai sentimenti più vili, si abbandona alla rabbia e all'odio; ma ogni minuto passato ad odiare è un minuto sprecato"
Un libro che oltre a tenervi incollati alle pagine vi insegnerà che non è possibile arginare la tristezza o la malinconia; non si può scappare dall'amore, non si può chiudere a chiave il proprio cuore, diventare un lupo solitario, perchè quella disperazione ci rende esseri umani. Quel dolore serve a renderci quel che siamo.
"Quando sono solo mi ricordo di tutti i miei sbagli, mi ricordo il suo sorriso, mi ricordo le parole che ci eravamo detti. Ma poi d'improvviso,come uno sparo,mi ricordo che lei è volata via. E allora ho bisogno degli applausi, della musica, delle parole degli altri che annebbia il suo ricordo fino a farlo sprofondare"
Cadere per poi rialzarsi più forti di prima, affrontare i propri demoni, il proprio passato perchè alla fine di tutto, ti volterai e guarderai la Vita con un sorriso sulle labbra.
Ti ricorderai i momenti belli e quelli brutti e li ringrazierai perchè l'unica persona che sei destinato a diventare è la persona che decidi di essere.
Una storia alla riscoperta di se stessi dove ognuno di noi può rispecchiarsi. Una storia di redenzione, di amore, di pace. Un libro scorrevole, vibrante, intenso. Un libro che vi entrerà nel cuore e vi rimarrà per sempre.
Ho adorato ogni singola parola. Mi sono rispecchiata in varie storie e, alla fine, mi sono ritrovata con le lacrime agli occhi.
Non è solo il viaggio del Viandante, è anche il nostro.
Penso che tutti dovrebbero leggere questa storia. Non è rivolta ad un pubblico specifico. Giovani, Adolescenti, Adulti,Anziani. Chi ha perso un caro, chi ha voglia di vivere, chi di amare, chi ha commesso degli errori, chi non ha mai spedito quel messaggio. Insomma è un libro in cui tutti si possono rivedere.
Ringrazio di nuovo l'autrice e la Casa Editrice Giovane holden per avermi dato l'opportunità di leggere questo gioiello.
ATTENZIONE:
Cliccando sui link Amazon citato sopra (e facendo acquisti subito dopo) riceverò da Amazon una piccola commissione in buoni che userò per comprare libri e altro materiale con cui porterò avanti il canale. Non ci sarà nessun costo aggiuntivo per voi.
Commenti
Posta un commento