Passa ai contenuti principali

Recensione Favola di New York di Victor Lavalle

Buongiorno lettori,
eccomi qui con una nuova recensione.
Questa volta vi parlo di un uscita "meno recente" della Fazi Editore.






Favola di New York 
di Victor LaValle
Editore: Fazi Editore
Pagine: 512
Prezzo: 20,00











TRAMA:
Il piccolo Apollo, figlio della New York di oggi, cresce con la madre, giovane single di origini ugandesi. Il padre, che è sparito nel nulla, gli ha lasciato solo una scatola di libri e uno strano incubo ricorrente. Da grande, Apollo diventa un commerciante di libri antichi e si innamora della bibliotecaria Emma, insieme alla quale ha presto un figlio. Ma il nuovo arrivato incrina l'idillio della coppia: lui rivive l'abbandono del padre e, alle prese con i propri fantasmi, fatica a comprendere che in lei qualcosa è cambiato. Emma si comporta in modo strano, è sempre più distante e insofferente fino a quando, un giorno, compie un gesto indicibile. Quanto possono essere oscuri i segreti delle persone che più amiamo? Inizia così l'avventura di Apollo alla ricerca della verità su quell'atto terribile: un viaggio che lo porterà su un'isola misteriosa nel cuore della metropoli dove accadono cose al di là di ogni immaginazione e dove la vita quotidiana in una modernissima New York si sospende per lasciare spazio al mito e alla leggenda.


RECENSIONE:
Ambientato a New York,racconta la storia di Apollo Kagwa, un commerciante di libri che fin da piccolo ha avuto dei terribili e strani incubi sul padre.
Il libro si può dividere in due parti: la prima parte è radicata nella realtà, dando il tempo necessario al lettore di sentirsi a proprio agio e di conoscere per bene la storia dei nostri protagonisti. La seconda parte ci catapulta in una realtà moderna magica, dominata da troll,incantesimi,isole segrete e cimiteri infestati.
Apollo,nonostante un passato senza un padre, riesce a trovare la felicità con Emma, una Libraia. Insieme, avranno un figlio, Brian (in onore del padre di Apollo) e, vivranno felici e contenti...
NO! 
La storia non finisce con una famigliola felice....è da adesso che iniziano i veri e propri problemi.
Emma cade in depressione post-partum, non riconosce più il suo bambino, dice che non è suo, che è un mostro....Apollo non riesce a credere a ciò che dice. Come fa la donna che ama e che ha messo al mondo Brian rinnegare sangue del suo sangue?
Non finisce qui...Emma inizia a ricevere dei strani messaggi ma,quando li vuole mostrare ad Apollo, spariscono nel nulla....Cosa sta accadendo? è frutto della sua immaginazione?
Secondo suo marito si, per questo la porta in terapia....
Ben presto le cose prenderanno una piega terrificante, spaventosa, disgustosa, innaturale...
Nonostante la prima frase affermi che "questa [è una] fiaba", l'ambientazione è più lontana da una fiaba che il lettore può ottenere. Anche se LaValle racconta la storia con una leggerezza e fluidità spesso associate alle migliori fiabe (moderne o meno), c'è in realtà qualcosa di molto più oscuro in questa storia. Si trova lì, proprio sotto la pelle della storia, in attesa di venire alla ribalta. E LaValle è assolutamente magistrale nel disegnare quell'oscurità un po 'alla volta, creando un senso di orrore strisciante che si sviluppa in tutto il romanzo, creando tensione e spingendo avanti la storia anche quando le scene sono più tranquille e più introspettive.
LaValle è un genio ha raccontato in chiave moderna/favola temi attuali e molto delicati quali:
-la depressione post partum
-il problema dei padri moderni
Siete i padri moderni, quelli che devono registrare e documentare qualsiasi momento della vita dei figli. Fate il video del bimbo che dorme e lo schiaffate su internet prima che si svegli. Vi credete padri amorevoli, volete essere miglior dell’uomo che vi ha cresciuti, o che non c’è mai stato. E invece lasciami dire cosa vedo in voi: vedo la vostra povertà, il vostro bisogno di applausi, come se il like di uno sconosciuto potesse compensare la mancanza di amor che avete sofferto.
-come può un social diventare il tuo peggior nemico
-la perdita di privacy nel ventunesimo secolo
-la paura che sentono molti neogenitori
-il valore psicologico delle favole

La tensione in questo romanzo si insinua e si costruisce lentamente, viene mascherato da un guscio che induce il lettore che il libro sia "leggero" e,quando l'orrore raggiunge un crescendo, Lavalle rivela non solo le sue abilità come scrittore, ma anche alcune verità scomode.

Un libro a dir poco straordinario, che sento di consigliare a tutti. Non riuscirete a staccarvi dalle pagine. Non vi annoierete mai perchè sarà la curiosità e la bellezza del racconto a farvi rimanere incollati al libro.


VOTI:
SCRITTURA:5/5
TRAMA:4.5/5
COPERTINA:5/5
PERSONAGGI:4.75/5


ATTENZIONE:
Cliccando sui link Amazon citato sopra (e facendo acquisti subito dopo) riceverò da Amazon una piccola commissione in buoni che userò per comprare libri e altro materiale con cui porterò avanti il canale. Non ci sarà nessun costo aggiuntivo per voi e mi aiutereste un sacco usandoli!

Commenti

Post popolari in questo blog

Recensione Ti ho aspettato tanto di Roberta Longo

 Buongiorno lettori, oggi vi parlo del nuovo libro della dolcissima Roberta Longo.  Come sapete adoro i suoi libri e, questo, rientra sicuramente tra i più belli scritti fino a ora. Titolo:Ti ho aspettato tanto  Autrice: Roberta Longo  Editore: Selfpublish  Genere: Contemporary romance  Pagine:315 flessibile 266 rigida  Release date: 01 luglio 2021  Prezzo: ebook 1,69€ in pre-order poi 2,69€  copertina flessibile 10,90€ Copertina rigida 14,90€  TRAMA: Sara e Giorgio si sono conosciuti da bambini e, nonostante siano passati vent'anni, sono ancora inseparabili. Un rapporto che nel tempo per lei è diventato sinonimo di sicurezza, comprensione e felicità, tutto ciò che non ha mai trovato nella sua stessa famiglia. C'è solo una cosa che Sara non ha e nemmeno vuole: l'amore. Peccato che Giorgio la pensi diversamente e abbia scoperto di amare proprio lei. Questo sentimento lo travolge e lo confonde... lo cambia.  E se in passato stare con ...

Blog Tour-personaggi spoiler free- Crescent City di Sarah J.Maas

Buon giorno lettori, oggi vi presenterò i personaggi di "Crescent City-la casa di terra e sangue", il nuovo libro di Sarah J Maas. Attenzione contiene spoiler! TRAMA: Ventitré anni, mezza Fae e mezza umana, Bryce Quinlan ha una vita perfetta: di giorno lavora in una galleria d'arte e di notte passa da una festa all'altra, senza problemi e senza preoccupazioni. Quando però una brutale strage scuote profondamente Crescent City, la città in cui vive, e Bryce perde una persona a lei molto cara, il suo mondo crolla in mille pezzi lasciandola disperata, ferita e molto sola. Adesso non cerca più il divertimento, ma un oblio in grado di farle dimenticare i terribili fatti che hanno cambiato la sua vita per sempre. Due anni dopo l'imputato è finalmente dietro le sbarre ma i crimini ricominciano e Bryce è decisa a fare tutto il possibile per vendicare quelle morti. Ad affiancarla nelle indagini arriva Hunt Athalar, un famoso angelo caduto, prigioniero deg...

Recensione to bleed a crystal blood di Sarah Parker

 Buongiorno lettori, oggi parliamo della recente uscita Harper Collins, che ringrazio ancora per la copia cartacea e per avermi dato l'occasione di leggere questo romanzo per il GDL. AMAZON: https://amzn.to/47MHGR8 TRAMA: Diciannove anni fa sono stata strappata a un sanguinoso massacro a cui nessun altro è sopravvissuto. Piccola. Fragile. Un enigma. Ora sono la pupilla di un potente signore che sa troppo e dice troppo poco, e conduco una vita semplice, senza mai oltrepassare la linea immaginaria che io stessa ho tracciato intorno al castello dove sono rinchiusa. Perché là fuori ci sono i mostri. Dentro, invece, sono al sicuro, ma le gocce di sangue che ogni giorno devo versare in un calice di cristallo non bastano, il prezzo da pagare è molto più alto: un amore tossico e non corrisposto per un uomo che non posso avere. Il mio salvatore. Il mio protettore. L’uomo che stava per uccidermi. Quando i mostri arriveranno e minacceranno di mandare in frantumi la mia tranquilla esistenza, i...